Oggi la Commissione europea ospita una conferenza sull’attuazione nell’UE di nuove norme internazionali per il settore bancario, note come “completamento delle riforme di Basilea III”, che mirano a rivedere le norme prudenziali internazionali per le banche.
Tra i relatori principali figurano Carolyn Rogers, Segretaria generale del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, José Manuel Campa, Presidente dell’Autorità bancaria europea, e Andrea Enria, Presidente del Meccanismo di vigilanza unico.
Valdis Dombrovskis, Vicepresidente responsabile per la Stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’Unione dei mercati dei capitali, ha dichiarato: “La regolamentazione bancaria dell’UE è il fondamento di un sistema bancario stabile che sostiene l’economia europea. Sono necessarie norme proporzionate per banche solide che finanzino cittadini e imprese. L’UE si impegna ad attuare fedelmente le riforme di Basilea III, concentrandosi sulle specificità europee. Con questa conferenza e con una consultazione pubblica invitiamo tutti i soggetti interessati e i cittadini ad aiutarci a valutare l’impatto delle riforme sull’economia europea.”
Le riforme di Basilea III sono finalizzate a migliorare la solidità, la stabilità e la resilienza del settore bancario e sono il risultato della cooperazione internazionale, essenziale per garantire stabilità finanziaria e parità di condizioni per le banche a livello mondiale. La conferenza offrirà alle parti interessate un’ulteriore opportunità di contribuire al dibattito sull’attuazione nell’UE di queste norme internazionali. Una consultazione pubblica sul tema è in corso e le parti interessate possono esprimere la propria opinione fino al 3 gennaio 2020.
La diretta streaming della conferenza è disponibile qui e il testo integrale dell’intervento del Vicepresidente Dombrovskis è disponibile qui.