Elezioni europee 2019 – L’impegno delle Istituzioni europee per la partecipazione al voto dei cittadini

A Genova avrà luogo un incontro per promuovere la partecipazione dei cittadini alle prossime elezione del Parlamento europeo.
A Genova avrà luogo un incontro per promuovere la partecipazione dei cittadini alle prossime elezione del Parlamento europeo.
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulle disposizioni relative all’ora legale, in virtù delle quali nell’UE le lancette degli orologi vengono spostate due volte all’anno per adeguarsi ai cambiamenti stagionali nelle fasi luce-buio e sfruttare così la luce naturale disponibile in un dato arco di tempo (direttiva UE sull’ora legale)
I cittadini europei e le parti interessate sono invitati a condividere le loro opinioni sul tema compilando il questionario online (disponibile in tutte le lingue dell’UE) entro il 16 agosto. La consultazione fa parte di una valutazione della direttiva UE sull’ora legale, avviata di recente dalla Commissione per verificare se le regole debbano essere modificate. L’iniziativa fa seguito alla risoluzione sulle disposizioni relative al cambiamento dell’ora votata a febbraio dal Parlamento europeo e alle richieste dei cittadini e di alcuni Stati membri dell’UE. La consultazione e ulteriori informazioni sono disponibili qui.
La Commissione si rallegra per il voto favorevole di oggi del Parlamento europeo sulla propria proposta di rivedere le norme sui fondi UE per il periodo 2014-2020, che mira a dimezzare il corpus di norme attuale, oltre che a renderlo più chiaro e più semplice da applicare a tutti i livelli. Corina Crețu, Commissaria per la Politica regionale, ha dichiarato: “La semplificazione è uno dei principali obiettivi del bilancio europeo 2021-2027 e la Commissione Juncker si è già attivata per il periodo in corso al fine di rendere la vita più facile alle autorità locali e ai beneficiari dei fondi, in particolare alle PMI.”
La Commissione accoglie con soddisfazione il voto con cui oggi il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, approva il programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (EDIDP) a poco più di un anno dal suo varo da parte della Commissione e a poco più di un mese dal raggiungimento di un accordo provvisorio nell’ambito del trilogo. (altro…)
A partire da domenica 1º luglio i viaggiatori che prenotano pacchetti turistici beneficeranno di una maggiore tutela dei diritti dei consumatori. Le norme non riguarderanno solo i tradizionali pacchetti “tutto compreso”, ma tuteleranno anche i consumatori che prenotano altre forme di servizi turistici combinati, compresi i pacchetti personalizzati in cui il viaggiatore sceglie diversi elementi da un unico punto vendita online o offline. Le nuove norme introdurranno anche una protezione per i cosiddetti “servizi turistici collegati”, quando il viaggiatore acquista servizi turistici presso un solo punto di vendita, ma attraverso processi di prenotazione separati o quando, dopo aver prenotato un unico servizio turistico su un unico sito internet, è invitato a prenotare un altro servizio su un sito internet diverso.Le nuove norme saranno ancora più vantaggiose per i consumatori grazie a:
Info: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-18-4293_it.htm
Arriva maggiormente da marocchini, albanesi e indiani la richiesta di diventare cittadini dell’Unione europea. L’Italia è uno dei Paesi che accoglie di più, tra richiedenti rumeni, albanesi e marocchini (altro…)
Durante la crisi dei rifugiati del 2015-2016, il sostegno finanziario fornito dal bilancio dell’UE agli Stati membri sotto pressione si è rivelato essenziale per consentire una risposta efficace da parte dell’Unione, ad esempio per sviluppare capacità di ricerca e soccorso, aumentare le capacità di accoglienza e intensificare i rimpatri. Sulla base delle esperienze passate, e nella consapevolezza che la gestione della migrazione e delle frontiere rimarrà una sfida nel futuro, la Commissione propone di aumentare notevolmente i finanziamenti in questo settore nel prossimo bilancio dell’UE per il periodo 2021-2027. (altro…)
Oggi, 25 maggio, entra in applicazione il nuovo Regolamento generale per la protezione dei dati (GDPR ovvero General Data Protection Regulation) che modifica fortemente il rapporto tra i cittadini e le grandi aziende del settore tech e commerciale in tema di privacy. Approvato dal Parlamento Europeo il 16 aprile 2016, la norma è direttamente applicabile negli Stati Membri.
La Commissione Europea ha già previsto di destinare 1,7 milioni di euro al finanziamento delle autorità di protezione dei dati e alla formazione dei professionisti in materia e altri 2 milioni di euro per sostenere le autorità nazionali nell’opera di sensibilizzazione rivolta alle imprese. (altro…)
Bruxelles, 2 maggio 2018
La Commissione propone oggi un bilancio a lungo termine pragmatico e moderno per il periodo 2021-2027.
Si tratta di una risposta onesta alle realtà di oggi, in cui l’Europa è chiamata a svolgere un ruolo più importante nel garantire la sicurezza e la stabilità in un mondo instabile, proprio quando la Brexit lascerà un vuoto significativo nel nostro bilancio. La proposta odierna risponde a questa duplice sfida mediante tagli alla spesa e nuove risorse, strumenti utilizzati entrambi in pari misura. I finanziamenti per le nuove e principali priorità dell’Unione verranno mantenuti o rafforzati e ciò implica inevitabilmente alcuni tagli in altri settori. È tempo di agire responsabilmente, considerata la posta in gioco così elevata. Per questo l’odierna proposta di bilancio è mirata e realistica.
La proposta della Commissione allinea il bilancio dell’Unione alle nostre priorità politiche delineate nel programma positivo presentato dal Presidente Jean-Claude Juncker nel suo discorso sullo stato dell’Unione il 14 settembre 2016, approvato poi dai leader dell’UE-27 a Bratislava il 16 settembre 2016 e confermato nella dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017. Concentrandosi nei settori in cui l’Unione può raggiungere il meglio in termini di risultati, questo è il bilancio di un’Europa che protegge, dà forza e difende. (altro…)